Visualizzazione post con etichetta Acquedotto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Acquedotto. Mostra tutti i post

sabato 18 giugno 2011

Ponte





Un ponte è fin dall'antichità una struttura realizzata per superare un'ostacolo, come può essere un corso d'acqua, e che permette quindi la continuità di una via di comunicazione. I ponti si possono suddividere in due grandi categorie: i ponti fissi ed i ponti mobili.




Video del progetto del Ponte sullo stretto di Messina


Grandi opere idrauliche furono realizzate sin dai tempi dei romani con la costruzione di vari ponti, alcuni di essi utilizzati anche come acquedotti.



Ponti romani della Valle d'Aosta


Ponte acquedotto romano di Pont du Gard


Riferimento alla lezione sui ponti del blog del corso.

lunedì 13 giugno 2011

Acquedotto

Acquedotto romano di Pont du Gard (Francia)




Per acquedotto si intende un'opera realizzata per il trasporto dell'acqua per soddisfare vari bisogni, prestandosi ai più svariati utilizzi . La parola acquedotto deriva dal latino aqua ("acqua") e ducere ("condurre"). Nel campo degli acquedotti, i romani hanno costruito opere maestose che rispecchiavano la potenza dell'impero. Ancora oggi alcuni famosi acquedotti romani riforniscono la città di Roma.




Acquedotto romano di Segovia (Spagna)