Visualizzazione post con etichetta Vitruvio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vitruvio. Mostra tutti i post

martedì 31 maggio 2011

Timpano di Vitruvio

Timpano di Vitruvio tratto da "De Architectura" edizione 1521

L’apparecchio chiamato Timpano, citato nel De Architectura di Vitruvio libro X, 4 capitolo, si può definire un'evoluzione della vite di Archimede.Tale apparecchio non era in grado di portare l’acqua a grosse altezze, ma veniva impiegato per le irrigazioni. L’acqua sollevata dal timpano, come spiega Vitruvio, era infatti utilizzata per innaffiare giardini oltre che per il trattamento del sale.

lunedì 30 maggio 2011

Orologio ad acqua

Riproduzione orologio ad acqua vitruviano


Fin dai tempi dell'antico Egitto faraonico si utilizzava la clessidra ad acqua per rendersi conto del tempo trascorso. Ctesibio trasformò tale apparecchio in un vero strumento di misura: l'orologio ad acqua, il quale viene descritto assieme ad altri numerosi orologi di questo tipo nel De Architectura libro IX capitolo 8. L'orologio ad acqua di Vitruvio era ritenuto molto affidabile e aveva applicazioni militari.

domenica 29 maggio 2011

Mulino ad acqua

Mulino vitruviano tratto da "De architectura" edizione 1521



Lo storico francese Marc Bloch,  nel suo saggio sui mulini idraulici, ne attribuisce l'invenzione all' "Oriente mediterraneo" anche se poi il mulino trovò ampia diffusione solamente nel Medioevo . Esistono principalmente dei tipi di mulini: quelli ad asse orizzontale e quelli ad asse verticale, i quali furono chiamati per secoli Mulino di Vitruvio e attribuiti ai Romani in quanto Vitruvio li aveva descritti senza ricordarne esplicitamente l'origine ellenistica.




Mulino ad acqua ad asse orizzontale

domenica 15 maggio 2011

I Protagonisti

Protagonisti ordinati secondo la data di nascita.




  • Ctesibio (III sec a.C. , ha lavorato negli anni 285 a.C. - 222 a.C.)







  • Villard de Honnecourt (1225 - 1250)

  • Mariano di Jacopo, detto il Taccola (1382 - 1453)

  • Francesco di Giorgio Martini (1439 - 1501)








  • Galileo Galilei (1564 - 1642)


  • Gaspard-Clair-Francois-Marie Riche, baron de Prony (1755 - 1839)




Riferimento al blog del corso lezione sulla Scienza delle Acque