Visualizzazione post con etichetta Navigazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Navigazione. Mostra tutti i post

giovedì 9 giugno 2011

Riferimento ad altri blog del corso

Dato che l'argomento dell'acqua è molto vasto e ricco di collegamenti, nel seguente post riporto i link a post di altri blog del corso che ritengo strettamente collegati alla tematica dell'acqua:

martedì 31 maggio 2011

Sottomarino

Schizzo del Turtle


Nel 1775 David Bushnel, in seguito alla scoperta che la polvere da sparo scoppia anche sott'acqua,  costruisce il primo sommergibile utilizzato per scopi bellici. Da quel momento in poi venne rivoluzionata la guerra navale, che non sarà più combattuta solo da navi sulla superficie dell'acqua, ma anche da sottomarini, questi cacciatori invisibili che dalle profondità del mare potevano colpire in qualunque momento con l'obiettivo di affondare le navi nemiche.Ampia diffusione ebbe la guerra sottomarina soprattutto nel corso delle grandi guerre del '900.

Nave




Le flotte dei Greci che approdarono lungo le coste del Mediterraneo occidentale erano costituite da due tipi di navi: le navi commerciali (tonde e panciute) e le navi da guerra (lunghe e strette, più veloci e agili).

Modellino di nave da guerra romana


Nel mondo romano, le navi ebbero un ruolo centrale ed assolutamente essenziale per la prosperità di Roma e di tutte le province dell'Impero. Le navi romane,come le precedenti greche, erano essenzialmente di due tipi: le grosse navi da carico normalmente utilizzate per i traffici e in caso di guerra per i trasporti di uomini e materiali, e le più lunghe e strette navi da battaglia , munite di uno sperone di ferro a tre punte detto rostro, con il quale era possibile affondare le navi nemiche.

lunedì 18 aprile 2011

Abbecedario

Acquedotto
Battello
Caldaia
Energia
Forza
Geyser
Idraulica
Lavoro
Nave
Ossigeno
Qualità
Radiatore
Solvente
Turbina
Volume
Zattera


Parole che la collegano alla tecnologia
IDRAULICA
NAVIGAZIONE
TRASPORTO
ENERGIA




Citazioni famose


"Ecco come bisogna essere! Bisogna essere come l'acqua. Niente ostacoli – essa scorre. Trova una diga, allora si ferma. La diga si spezza, scorre di nuovo. In un recipiente quadrato, è quadrata. In uno tondo, è rotonda. Ecco perché è più indispensabile di ogni altra cosa. Niente esiste al mondo più adattabile dell'acqua. E tuttavia quando cade sul suolo, persistendo, niente può essere più forte di lei." (Laozi o Lao Tzu)


Occorrenze nella letteratura


"Balzano i naviganti e con grand'urlo
s'arrestano, le pertiche ferrate
brandiscono ed i pali acuminati
e raccolgon per l'acqua i remi infranti."


Virgilio, Eneide (libro quinto)


"Venimmo poi in sul lito diserto,
che mai non vide navicar sue acque
omo,che di tornar sia poscia esperto."


Dante Alighieri, Divina Commedia (Purgatorio capitolo 1)